Editing
Talk:Mage: Traditions
(section)
Jump to navigation
Jump to search
Warning:
You are not logged in. Your IP address will be publicly visible if you make any edits. If you
log in
or
create an account
, your edits will be attributed to your username, along with other benefits.
Anti-spam check. Do
not
fill this in!
== Cosa sono le Tradizioni? == * sostanzialmente, gruppi "geografico-sociali" di Mage: sapienti mistici che, in seguito alla vicinanza-scambio tendono ad essere vagamente omogenei tra di loro e alla cultura dalla quale emergono. * le Tradizioni così come intese nel Canon di Mage sono il risultato di una discussione avvenuta durante la Grande Convocazione del Rinascimento, quando i Mage tentarono di stabilire ponti tra culture mistiche diverse tra loro per rintracciare tutto ciò che le univa, fatto salvo tutto ciò che le differenziava. * Le Tradizioni come entità organizzate: ** '''Akaschic Brother''': esistono. Mistici cultori del predominio dell'uomo su sé stesso, mediante una connubio di meditazione e controllo del corpo. ** '''Celestial Chorus''': esistono come riunione di comunità filosofiche compatibili. Il nucleo antico sono le Voci Messianiche, altre Ramificazioni derivano sostanzialmente da altre religioni che portano verso la filofia Corista (Islamici, Mitraici, Zoroastriani, etc.), si riconobbero e riunirono (in linea con la loro filosofia) in corrispondenza della Convocazione. ** '''Cult of Ecstasy''': ??? ** '''Dream Speakers''': non esistono. Classificazione di comodo utilizzata dagli altri Mage, per identificare i Mistici che focalizzano il loro "operare" magico sulla parte più primordiale, meno "umanizzata" dell'esistente. I DS sono sostanzialmente Shamani, che trattano dell'Uomo e di ciò che lo circonda partendo dalla constatazione che l'Uomo non è sostanzialmente differente da ciò che lo circonda, e conformandosi ad esso risolve le contraddizioni che derivano dalla sua "sensazione di diversità" ** '''Euthanatos''': esistono come riunione di comunità filosofiche compatibili. Il nucleo antico sono i Chakravanti hindu, altre Ramificazioni derivano sostanzialmente da altri culti che trattano come importante la fase del "Grande Ciclo" che riguarda la Fine, che sia la morte, il decadimento, la rinascita, il mondo degli spiriti o degli antenati, l'oltretomba o l'aldilà, i fenomeni "evolutivi", le "leggi del caos". ** '''Ordine di Hermes''': esistono. Derivano la loro tradizione e cultura dai "cenacoli" di sapienti e filosofi naturali, il cui modo di operare e conoscere comprende in maniera indissolubile anche la trsmissione del sapere ai discepoli; da cui la nascita spontanea di un "organismo" coerente e con una identità riconscibile, che coincide con una idea di "organizzazione". ** '''Sons of Ether''': non esistono. Classificazione derivata dal doversi differenziare dal resto dei Technomancer per potersene distaccare: nascono dagli Electrodyne Engineers, e la tradizione passata fa da "sfondo" che facilità un identificazione degli appartenenti alla Tradizione; nella versione attuale, l'elemento unificatore è la rivista Paradigma. ** '''Verbena''': esistono come riunione di comunità filosofiche compatibili. Il nucleo più riconoscibile sono i Druidi celtici, altre Ramificazioni derivano sostanzialmente da altri culti (molto simili a religioni) che trattano della fertilità, della rinascita continua, dei meccanismi "wondrous" che differenziano la vita da ciò che non è vita. ** '''Virtual Adept''': esistono, e sono particolarmente facilitati nell'avere un'identità dal possedere un Fondatore riconsciuto, Alan Turing (pur rifancendo la loro storia a molti altri scienziati come Babbage, Ada Lovelace, Meucci e Bell, Marconi and the Like). Il nocciolo della Tradizione risiede nella ossessione della Informazione e della Comunicazione, nella riproduzione di ciò che è trasmissione e elaborazione del pensiero in altri formati, nel rintracciare ciò che permette la Unificazione, la comunanza, l'eliminazione della distanza.
Summary:
Please note that all contributions to RPGnet may be edited, altered, or removed by other contributors. If you do not want your writing to be edited mercilessly, then do not submit it here.
You are also promising us that you wrote this yourself, or copied it from a public domain or similar free resource (see
RPGnet:Copyrights
for details).
Do not submit copyrighted work without permission!
Cancel
Editing help
(opens in new window)
Navigation menu
Personal tools
Not logged in
Talk
Contributions
Create account
Log in
Namespaces
Page
Discussion
English
Views
Read
Edit
Add topic
View history
More
Search
Navigation
RPGnet
Main Page
Major Projects
Categories
Recent changes
Random page
Help
Tools
What links here
Related changes
Special pages
Page information